Le iniziative

Campus Teatrali

2021 Il Virus

4 giorni di seminari, incontri, esercizi teatrali e riflessioni intorno al tema della viralità in diversi ambiti, primi fra tutti quello biologico e quello informatico. Il Campus, svolto online, ha approfondito gli orizzonti comuni di discipline scientifiche e scienze umane in un confronto e dialogo che ha l’obiettivo di problematizzare in modo innovativo i nostri modelli di comprensione della natura.

Campus Teatrale Digitale

2022 La Crisi

Il vocabolo “crisi” indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. Crisi, la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!». […]

Ma «crisi» non ha necessariamente questo significato. Non comporta necessariamente una corsa precipitosa verso l’escalation del controllo. Può invece indicare l’attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all’improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di vivere in maniera diversa. Ed è questa la crisi, nel senso appunto di scelta, di fronte alla quale si trova oggi il mondo intero.

Per una storia dei bisogni, Ivan Illich

Attività culturali degli studenti

Progetti

Progetti 2021

Teatro & Università

L’intera produzione dello spettacolo “Inconcepibile“, debuttato a dicembre 2021, si è svolta online sulla piattaforma Teams, in accordo con le prescrizioni dell’Ateneo. Questo output, sul quale ha lavorato un gruppo aperto costituito da studenti, amministrativi e docenti, è inserito in una ricerca di primissimo piano nel panorama del teatro contemporaneo, alle prese con le limitazioni pandemiche.

Scoprendo le potenzialità offerte dal digitale applicato alle arti performative, si è reso necessario un approccio sistematico alla questione della presenza in differita, tramite videoconferenza; un aspetto che tocca da vicino anche la didattica d’Ateneo. Il mondo universitario può apportare un significativo contributo a questo dibattito sotto diversi punti di vista: biologico, informatico, storico, filosofico e ovviamente teatrale.

Leggi di più

Progetti 2022

Alla luce dell’utilizzo sempre più diffuso della parola “crisi” nei più disparati ambiti per indicare una strisciante sensazione di precaria impotenza di fronte alla contemporaneità che sopravanza, ci interroghiamo sul concetto racchiuso in queste due sillabe dense di significato e di portato storico.

“Stagione critica” si compone di sei iniziative (un Campus, un corso di teatro, uno spettacolo, un progetto educativo, una formazione alla progettazione culturale ed un laboratorio di critica teatrale), quattro delle quali sostenute direttamente dall’Università degli Studi dell’Insubria.

Leggi di più